Continua “Novembre Donna. Libere dalla violenza”, il mese dedicato alle iniziative e agli incontri per contrastare la violenza contro le donne. Per tenere accesi i riflettori su un fenomeno sempre purtroppo presente nei fatti di cronaca, la Presidenza del Consiglio comunale di Venezia, il Centro Antiviolenza (Cav), le Municipalità – in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che ricorre il 25 novembre – in collaborazione con una fitta rete di enti, associazioni e gruppi cittadini, hanno organizzato anche quest’anno un intero mese con oltre 40 appuntamenti.
Tra le tante iniziative ricordiamo lo spettacolo di teatro forum "Che cosa ci vuoi fare: scene di ordinaria molestia", il 14 novembre alle ore 20.30 al Centro Candiani, sul tema della violenza di genere, costruito con un gruppo di cittadine e cittadini. L'appuntamento è promosso da Centro Antiviolenza del Comune di Venezia e dalla Cooperativa LaEsse. Ingresso libero con prenotazione al link https://forms.gle/hVcSF6Mf672kTPjz8.
Sabato 15 Novembre alle ore 18 sempre al Candiani ci sarà "Storie di donne che non si arrendono - La forza della rete contro la violenza", ovvero una serata durante la quale verranno letti brani a cura di Voci di Carta Aps. L'orchestra Giovanile Diego Valeri curerà la parte musicale , la chiusura sarà a cura dell'associazione Fuori Quota con un esibizione di danza jazz.
Domenica 16 novembre, alle ore 10 al Parco San Giuliano si terrà la VII edizione di "Amore senza lividi", la camminata nazionale contro la violenza sulle donne e di genere che ha come obiettivo l’aumento della sensibilizzazione e la raccolta fondi per i centri antiviolenza di tutta Italia.
Si continua con "Beyond silence" (la locandina), giovedì 20 novembre alle ore 20.30 al Teatro Goldoni di Venezia, un concerto lirico sinfonico eseguito dalla My Venice Orchestra, la formazione femminile dell'Orchestra Sinfonica del Veneto, diretta dal maestro Stefano Romani, con la partecipazione del tenore Cristian Ricci. L’orchestra si esprime in un ampio repertorio musicale di generi e periodi musicali, a testimonianza dell'eccellenza e unicità della forza propulsiva del linguaggio interpretativo artistico femminile, a rafforzamento dell’importante dibattito sulle tematiche della parità dei generi. Ingresso unico a 5 euro. Il ricavato sarà devoluto al Cav.
Infine il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, dalle ore 8.30 alle 19 all'Auditorium Cesare De Michelis del Museo M9, si svolgerà la Maratona di voci contro la violenza sulle donne. Quest’anno l'appuntamento, frutto della sinergia tra l’Associazione Mestre Mia, il Soroptimist Club Mestre Venezia e il Panathlon International Club Mestre, si articolerà in in due momenti distinti ma complementari. Al mattino ci saranno gli studenti e le studentesse di numerosi istituti scolastici superiori del territorio, con letture, testimonianze, performance e riflessioni condivise; nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 19, spazio al mondo dello sport, con il coinvolgimento delle società sportive e la partecipazione di giovani atleti di diverse discipline, per affrontare insieme i temi della discriminazione, del rispetto, del body shaming e della prevenzione.
Il programma completo degli appuntamenti si può consultare all’indirizzo www.comune.venezia.it/it/content/novembre-donna